Cos'è
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono pensati per gli studenti che intendano acquisire una preparazione specifica per l'ingresso nel mondo del lavoro. I percorsi consentono di affiancare, alle tradizionali conoscenze teoriche, una forte componente pratica attraverso lezioni svolte da esperti dei vari settori, attività laboratoriali e opportunità di tirocini in contesti lavorativi e aziendali. I percorsi IeFP permettono di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, che tuttavia non preclude la possibilità di proseguire il percorso di studi nella formazione professionale o nella scuola.
In attuazione a quanto disposto dagli art. 2 e 3 dell'accordo del 5 agosto 2022 tra regione e ufficio scolastico regionale, per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale - IeFP- in regime di sussidiarietà, il nostro istituto attiva i seguenti percorsi triennali di qualifica professionale:
Operatore impianti elettrici
L’Operatore impianti elettrici è in grado di installare, manutenere e riparare impianti elettrici civili, industriali e del terziario, di diversa tipologia, sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto, operando in sicurezza e nel rispetto delle procedure standard previste nel contesto organizzativo di riferimento.
Operatore meccanico
L’Operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, sulla base dei disegni tecnici o dei campioni di riferimento, utilizzando le diverse macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e presidiando le varie fasi, dalla predisposizione del pezzo grezzo sulla macchina al controllo di conformità del prodotto realizzato, nel rispetto degli standard di qualità previsti e della normativa vigente sulla sicurezza.
Operatore della confezione prodotti tessili/abbigliamento
L’Operatore della confezione prodotti tessili/abbigliamento è in grado di confezionare un capo di abbigliamento (per uomo, donna, bambino, capi-spalla, pantaloni, gonne, camicie, ecc.) e altri prodotti tessili finiti (biancheria da letto, da tavola, per l'arredamento, ecc.), seguendo un ciclo di lavorazione predefinito, utilizzando tecniche manuali e macchine automatizzate in conformità con le schede tecniche.
L'accordo conferma la possibilità per gli istituti accreditati, qualora non riescano per il numero limitato di iscritti a formare classi interamente IeFP, di inserire gli studenti nei percorsi quinquennali. Azioni di allineamento ed interventi di integrazione nel progetto formativo individuale PFI, riferiti agli standar formativi delle qualifiche regionali, consentiranno a tutti gli allievi di presentare domanda al terzo anno per sostenere l'esame di qualifica IeFP.