PROFESSIONALE Industria e Artigianato per il Made in Italy - Abbigliamento moda maglieria

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il percorso approfondisce gli aspetti relativi alle tecniche proprie del settore tessile-sartoriale, con particolare riguardo all’ideazione, progettazione, realizzazione, assemblaggio e commercializzazione di capi di abbigliamento, creazioni sartoriali, moda e maglieria.

Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, saranno acquisite le seguenti competenze specifiche di indirizzo:

  • predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientale;

  • realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto;

  • realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali, valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;

  • gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di beni/manufatti su differenti tipi di supporto/materiale, padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio;

  • elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali/di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato;

  • operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente.

Quadro orario

Adatto a chi

  • possiede una buona manualità e contemporaneamente ha interesse per le nuove tecnologie;

  • desidera operare nella progettazione, lavorazione, fabbricazione e commercializzazione di prodotti industriali o artigianali nel settore moda e maglieria;

  • vuole sperimentare le proprie capacità operative, organizzative, creative, produttive e le innovazioni tecnologiche collegate applicandole al tessile.

A cosa serve

Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste del settore: 

  • Sarto,
  • Costumista,
  • Addetto alla fabbricazione e assemblaggio di prodotti tessili,
  • Confezionatore di capi d'abbigliamento,
  • Tagliatore a macchina per produzione in serie di abbigliamento,
  • Cucitore a macchina per produzione in serie di abbigliamento,
  •  Addetto alla commercializzazione di prodotti tessili.

Potrai continuare gli studi

  • ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori 

  • Università

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale "Industria e Artigianato per il Made in Italy - Abbigliamento moda maglieria", nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui

Email

mois00800b@istruzione.it

Telefono

0535-21546

Galleria immagini

Industria e Artigianato per il Made in Italy - Abbigliamento Moda Maglieria
Cucire 1 Cucire 2 Cucire 3 disegno 1 Ferro modello modello 2 Moda 1 Moda 2 Moda 3 Moda 4