- ha passione per le discipline tecniche e scientifiche, in particolare per i linguaggi della matematica e dell’informatica, i dispositivi elettrici ed elettronici, la robotica, l’automazione industriale e vuole imparare a costruire sistemi elettronici e macchine elettriche;
- vuole operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- vuole essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica.
TECNICO Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione Elettronica
L'identità degli Istituti Tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico. Gli Istituti Tecnici sono la scuola dell'innovazione permanente, favoriscono la formazione più adatta per soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione Elettronica”:
- ha una formazione polivalente che unisce principi, tecnologie e pratiche di tutti i sistemi elettrici rivolti sia alla produzione, distribuzione e utilizzazione di energia elettrica, sia alla generazione, trasmissione ed elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici;;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
L’articolazione “Elettronica” è dedicata ad approfondire conoscenze e pratiche di progettazione, realizzazione e gestione di circuiti elettronici.
È in grado di:
- lavorare allo sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
Quadro orario
Adatto a chi
A cosa serve
Potrai lavorare
Il tecnico elettronico è molto versatile, ha una professionalità orientata a molteplici contesti lavorativi; la sua figura professionale, pertanto, si adatta facilmente agli ambiti tecnici più disparati e in continua evoluzione, trovando largo impiego in tutti i settori lavorativi dove sono utilizzate le tecnologie elettroniche: settore biomedicale, settore automotive, settore dell’automazione.
Tra le figure professionali più richieste del settore:
- progettisti di sistemi elettronici,
- progettisti di sistemi elettromeccanici,
- tecnici specializzati in assemblaggio e collaudo di schede elettroniche,
- tecnici specializzati presenti in diversi ambiti aziendali come il Controllo Qualità su prodotto finito e/o di fornitura,
- Industrializzazione e controllo dei processi produttivi,
- Test e Validazione di prodotto.
Potrai continuare gli studi
- ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori;
- Università.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'Istituto Tecnico indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione Elettronica", nel mese di gennaio di ogni anno, si potrà compilare la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mois00800b@istruzione.it
Telefono
0535-21546
Galleria immagini
Elettronica ed elettrotecnica - Articolazione Elettronica


